Il carrello è vuoto!
La Sindrome del Tunnel Carpale è un disturbo dovuto alla reiterata compressione del nervo mediano, che passa lungo tutto il polso all’interno del canale definito, per l’appunto, Tunnel Carpale.
Si tratta di una area anatomica che si trova alla base del palmo della mano e che ha su tre lati le ossa del carpo mentre, sul quarto, si trova il legamento Trasverso del Carpo.
Il nervo mediano e bene nove tendini flessori passano in questo canale e i movimenti ripetitivi delle mani, soprattutto quelli eseguiti con le dita e il polso, possono causare una loro infiammazione e quindi mettere sotto sforzo il nervo mediano.
Come si presenta
La sindrome del tunnel carpale si presenta generalmente con intorpidimento e formicolio delle dita, generalmente non coinvolgendo il mignolo: sono sintomi che si possono palesare con una certa intermittenza, per divenire poi costanti col tempo, se non ci si prende cura del disturbo.
I sintomi del tunnel carpale possono anche affliggere diverse aree innervate dal nervo mediano e, al formicolio può affiancarsi anche dolore, soprattutto di notte.
Nei casi più cuti può palesarsi un vero e proprio deficit motorio, come una sorta di mancanza di forza nella mano e nelle dita che può mettere in difficoltà quando bisogna afferrare oggetti con una certa forza.
La sindrome può colpire qualsiasi persone, anche se le statistiche indicano che il disturbo insorge prevalentemente in età medio avanzata, tra i 45 e i 60 anni, e colpisce più spesso le donne con un rapporto di tre a uno rispetto agli uomini.
Cura
La sindrome del tunnel carpale deve essere trattata non appena si avvertono i primi sintomi, onde scongiurare un suo cronicizzarsi. Chiaramente è sempre bene consultare prima un medico, che probabilmente indicherà soluzioni quali:
Quando l’utilizzo di un tutore al polso non porta ai risultati desiderati, il medico potrebbe indicare una iniezione di corticosteroidi direttamente nel polso, che può aiutare ad alleviare il gonfiore nell'area del nervo.
Quando i sintomi riducono di molto la mobilità dell’arto, il medico potrebbe indicare una visita specialistica per valutare l'eventualità di un intervento chirurgico che, liberando il nervo mediano dalla compressione, generalmente risolve il disturbo.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Clicca QUI e scopri i nostri migliori prodotti scelti per te!
Apply Reset
Those Images in folder YOURTHEME/img/patterns/