Il carrello è vuoto!
Approfondiamo l'argomento e scopriamo dei consigli utili!
La salute di ossa, muscoli e articolazioni va curata sempre, al fine di poter vivere una vita senza troppe rinunce. Quando essi vengono trascurati, si può incorrere in diversi disturbi e, soprattutto, rischiare di perdere la propria autonomia motoria troppo presto.
La longevità si accompagna sovente alla cronicità e coinvolge fra gli altri apparati quello osteo-articolare frequentemente sottoposto ad usura da sovraccarico (articolazioni), a decremento del connettivo (ossa), a riduzione (ipotrofia) della massa magra muscolare.
L’uso degli integratori riguarda il nutrimento delle cartilagini coinvolte nel processo artrosico, il contrasto della cosiddetta “sarcopenia” vale a dire la riduzione della massa muscolare e la perdita di forza, il contrasto della “mitocondriosi” ovvero della ridotta produzione di energia dei mitocondri, accanto ad una più generale “salute dell’apparato scheletrico” legato al contrasto dell’osteoporosi e del rischio di fratture.
Vediamo insieme, quindi, quali integratori possono aiutarci a mantenere in salute apparato scheletrico e muscolare, al fine di sentirsi sempre in forma e il più a lungo possibile.
Collagene e acido ialuronico
Il collagene è una proteina, già presente nel nostro organismo, come elemento strutturale della pelle, delle ossa, dei denti, delle membrane, delle cornee, dei vasi e dei tendini.
Negli integratori, viene spesso associato all'acido ialuronico, che protegge pelle e articolazioni dai danni correlati all’invecchiamento. Li si trova, infatti, all'interno degli integratori per il benessere di ossa e articolazioni, spesso associati a glucosamina e condroitina solfato, in formulazioni create ad hoc per sostenere il benessere articolare, evitare e prevenire i processi artrosici (degradazione della cartilagine articolare) e supportare la guarigione da traumi.
Esistono formulazioni di collagene di tipo II e di acido ialuronico utili alla formazione cartilaginea.
Vitamina C
Gli integratori di vitamina C sono utili in quanto contribuiscono alla normale formazione del collagene.
Vitamina D
La vitamina D è indispensabile per il benessere dell’essere umano, soprattutto per la salute dell’apparato scheletrico. Quando viene sintetizzata, solitamente dall’esposizione alla luce solare o da alcuni alimenti come il pesce e le uova, il corpo la trasforma in un ormone, chiamato anche calcitriolo, che:
Rafforza l’apparato scheletrico;
è alla base della salute di muscoli, cuore, polmoni e cervello;
ci aiuta nel combattere le infezioni.
Negli integratori la vitamina D può essere presente in due forme:
la D2 (ergocalciferolo, di origine fungina e vegetale);
la D3 (colecalciferolo, di origine animale, è la forma biochimica più attiva).
Quando assunta, agisce come un ormone, soprattutto a livello intestinale per stimolare l’assorbimento del calcio alimentare e del fosforo.
La vitamina D contribuisce anche al mantenimento della funzione e della forza muscolare.
Purtroppo nella fascia d’età oltre i 60 anni la carenza di vitamina D colpisce circa il 90% dell’intera popolazione, per carenze alimentari (vegetali, latte, carne e pesce) e per ridotta esposizione solare. Particolarmente carenti sono le persone obese o in sovrappeso, le donne in gravidanza, gli uomini e le donne oltre i 60 anni.
Calcio
Il calcio è indispensabile, in quanto contribuisce a mantenere una normale funzione muscolare, a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in post-menopausa e, in generale, a mantenere le ossa in salute.
Mucopolisaccaridi
I mucopolisaccaridi sono utili in quanto costituenti fisiologici del tendine, aiutano a conferire alle fibre tendinee una struttura regolare e ordinata, migliorandone le prestazioni meccaniche.
Magnesio
Gli integratori di Magnesio possono essere utili in caso di crampi e contratture muscolari, in quanto questo elemento contribuisce alla normale funzione muscolare e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Per la funzione ossea svolge un ruolo importante anche il manganese.
Per contrastare la perdita di spessore e la disidratazione della cartilagine stessa, glucosamina, condroitina e MSM (zolfo organico)sono tra i principali costituenti del tessuto cartilagineo articolare.
Come antinfiammatori si utilizzano in particolare curcumina e acidi boswellici.
Per la stanchezza muscolare e la perdita di massa muscolare si utilizzano le proteine naturali con il più alto valore biologico come quelle del siero del latte, mentre fra gli aminoacidi è molto utile la presenza di isoleucina.
Consigliata la creatina nei soggetti sportivi.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Clicca QUI e scopri i nostri migliori prodotti scelti per te!
Apply Reset
Those Images in folder YOURTHEME/img/patterns/