Il carrello è vuoto!
Scopriamo come affrontare la gravidanza nel modo migliore per il nostro benessere.
Il periodo della gravidanza è uno dei più belli e intensi della vita di ciascuna donna, anche se viverlo non è per niente semplice, a causa dei continui cambiamenti fisici e ormonali.
L’intero organismo materno è messo costantemente a dura prova e, per questo motivo, è facile sentirsi stanche e preoccupate. Ma niente paura!
Durante i nove mesi di gestazione il corpo della donna cambia continuamente per adattarsi ad accogliere una nuova vita e per garantirgli il nutrimento necessario. Per vivere in salute una delle gioie più grandi della vita è importante monitorare alcuni parametri come il peso corporeo, la pressione sanguigna, l’alimentazione, l’attività fisica.
Durante la gravidanza in media dovrebbe aumentare di circa 10 kg e aumenta di circa 400 Kcal il fabbisogno giornaliero. Per questo motivo bisogna seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, per assicurare alla mamma e al suo bimbo tutti i nutrienti necessari. La richiesta di vitamine e sali minerali nell’arco dei nove mesi aumenta del 25-50% perciò per non incorrere in problematiche riguardanti la scarsa capacità di assorbire i nutrienti presenti nella dieta e perché spesso la futura mamma rifiuta alcuni cibi per una sensazione di nausea costante è necessario integrare con un multivitaminico e multiminerale.
I nutrienti essenziali coinvolti nelle tappe di sviluppo dei vari organi del bambino e che favoriscono il benessere della donna sono:
- Acido Folico (o vit b9) è da integrare all’alimentazione già almeno 2-3 mesi prima del concepimento per ridurre non solo il rischio di spina bifida, ma anche quello di aborto spontaneo e la dose quotidiana deve essere pari a 400 microgrammi sia prima che durante la gravidanza per un fisiologico o processo di divisione cellulare e di normale crescita dei tessuti materni.
- Ferro la cui integrazione è raccomandata fino a 30 mg al giorno per evitare il rischio di anemia in associazione a vitamine che ne facilitano la funzione come la B9, la C e la E. Se la donna ha livelli ematici di ferro e ferritina sotto la norma e il medico o il ginecologo ne confermino la necessità bisogna aumentare il ferro fino a 120 mg/die.
- Sali minerali soprattutto nei mesi più caldi o in presenza di crampi o di sensazione di stanchezza o debolezza e di sostegno è consigliata l’integrazione di potassio, magnesio e calcio per non indebolire il tessuto osseo della madre.
- Vitamina B12 essendo presente prevalentemente in cibi di origine animale è consigliata alle donne che seguono una dieta vegana o vegetariana.
- Vitamina C che favorisce la fisiologica formazione del collagene e la normale funzionalità di vasi sanguigni, ossa, cartilagine, gengive, pelle e denti.
- Omega 3 di questa famiglia il DHA o acido docosaesanoico è spesso consigliato soprattutto nell’ultimo trimestre di gravidanza per garantire lo sviluppo neurovegetativo del feto e del neonato (è implicato infatti nella formazione delle membrane neuronali, nella plasticità sinaptica e nello sviluppo dei fotoricettori retinici) e per ridurre i disturbi depressivi tipici del post- partum.
L’aumento di peso durante i nove mesi e poi la sua riduzione dopo il parto possono provocare quelle fastidiose strie atrofiche dette smagliature localizzate prevalentemente su addome, fianchi, seno. La formazione delle smagliature è dovuta sia all’aumento del cortisolo che indebolisce le fibre elastiche, il collagene, il muco polisaccaridi costituenti del derma sia a fattori meccanici dovuti alla rapide variazioni del volume cutaneo e sia ad una irreversibile predisposizione genetica. Bisogna perciò utilizzare quotidianamente una crema o un olio da applicare sul corpo subito dopo la doccia calda per favorire l’elasticità cutanea e per prevenire la comparsa di smagliature. Soprattutto uno o due mesi prima del parto preparare i capezzoli all’allattamento con prodotti idratanti per prevenire la formazione di ragadi al seno.
#Iltuofarmacistadifiduciaconsiglia di:
1) Adottare un regime alimentare sano e vario senza eliminare nutrienti senza il parere del medico e senza eccedere con le quantità. Inoltre una corretta idratazione è fondamentale sia per l’elasticità della pelle che per ridurre il rischio di gestosi. 2) Associare ad una dieta bilanciata integratori che vanno assunti strettamente sotto consiglio del medico o del ginecologo3) Massaggiare le gambe specie negli ultimi mesi della gravidanza, le gambe e le caviglie possono risultare gonfie e pesanti. Per ripristinare la circolazione sono consigliatissimi i massaggi specifici con sostanze vaso protettive come centella asiatica e ippocastani.
Affidati ai professionisti del Centro Benessere Ricciardiello! Chiamaci al 3351490682.Per saperne di più su questo argomento lo staff della Farmacia Ricciardiello è a vostra disposizione!
Scopri i migliori prodotti scelti per te: https://farmaciaricciardiello.com/prodotti-gravidanza
Apply Reset
Those Images in folder YOURTHEME/img/patterns/