Il carrello è vuoto!
Quando si parla di allergia oculare ci si riferisce a una infiammazione che colpisce la congiuntiva, ovvero la membrana che ricopre la parte interna della palpebra. Si tratta spesso di congiuntivite allergica stagionale (o allergia da fieno).
Perché si manifesta?
Gli allergeni che provocano più comunemente questo tipo di disturbo sono presenti spesso nella polvere o nel pelo degli animali, nei pollini delle graminacee, nei prodotti per lenti a contatto e in alcuni cosmetici.
Colpisce gli occhi, in quanto si tratta di un’area ricca di vasi sanguigni e cellule del sistema immunitario che, quando a contatto con gli allergeni, liberano istamina, che porta ai sintomi tipici delle allergie. Esistono anche forme di congiuntiviti allergiche perenni che si verificano durante tutto l’anno, indipendentemente dalla stagione. Ma vediamo da cosa è causata l’allergia agli occhi e come è possibile curarla efficacemente.
Come agire rapdiamente?
Per alleviare i sintomi come il bruciore e il gonfiore si può ricorrere a rimedi naturali dall’azione lenitiva come il gel d’aloe, gli impacchi di camomilla o malva, delle fette di cetriolo poggiate sulle palpebre e i lavaggi costanti con acqua fredda, che aiutano a rimuovere gli allergeni.
Allo stesso fine, è sicuramente importante eseguire un’igiene accurata degli occhi per eliminare eventuali germi e batteri, che possono esacerbare i sintomi. Questo discorso vale per tutti ed è ancora più importante per chi indossa spesso le lenti a contatto. In realtà sarebbe meglio indossare gli occhiali, se si sa di essere predisposti a questo tipo di allergia, così come gli occhiali da sole, al fine di proteggere gli occhi dal contatto con gli allergeni presenti nell’aria.
Se si vole agire tempestivamente perché i sintomi sono acuti, è opportuno evitare il più possibile il contatto con l’allergene e rivolgersi a un oculista che, una volta analizzata la situazione del paziente, generalmente prescrive farmaci ad uso topico come colliri dedicati a base di antistaminici e/o corticosteroidi, gocce o lacrime artificiali.
Sicuramente le persone che soffrono di allergie alle graminacee e ai pollini sono grandi utilizzatori di collirio nel periodo della fioritura primaverile. Per queste casistiche l’arrossamento oculare è sempre dietro l’angolo, soprattutto nelle giornate ventose, quando gli allergeni entrano in contatto facilmente con l’occhio. In questo caso è consigliabile scegliere un collirio antistaminico.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Clicca QUI e scopri i nostri migliori prodotti scelti per te!
Apply Reset
Those Images in folder YOURTHEME/img/patterns/